• Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar

tamarabalestri

Web design & SEO content

  • Home
  • Cosa posso fare per te
    • Realizzare il tuo sito web
    • Ottimizzazione SEO onsite
  • Contatti
Home » Wordpress » Perché scegliere WordPress per realizzare siti web business?

Perché scegliere WordPress per realizzare siti web business?

Pubblicato il 25.07.2017 in: Wordpress

Questo articolo nasce perché, ogni tanto, mi sento rivolgere domande sul fatto se WordPress sia o no adatto per sviluppare siti aziendali, o comunque con traffico elevato e funzionalità complesse.

WordPress è una piattaforma estremamente popolare; nata per fare blogging nel 2003, dopo pochi anni aveva già le funzionalità che lo hanno reso un CMS potente e completo: generazione di pagine statiche e sistema di templating. A luglio 2017, la percentuale dei siti web pubblicati costruiti con WordPress veleggia verso il 30%.

Ovviamente sono inclusi anche siti e pagine amatoriali, ma il dato è comunque impressionante.

Perché scegliere WordPress per un sito business?

I vantaggi sono molti, di seguito quelli che ritengo determinanti per la scelta.

  1. Gestione facile
    L’interfaccia amministrativa e l’editor sono semplici e intuitivi: formare il cliente perché possa pubblicare e modificare contenuti in modo autonomo richiede poco tempo, e la possibilità di assegnare ruoli differenti a seconda dei compiti che gli utenti devono svolgere azzera la possibilità che possano accidentalmente modificare per errore le impostazioni di amministrazione.
  2. Possibilità di personalizzazione
    Con numerosi temi di qualità a disposizione, è facile trovare una buona base di partenza per realizzare un sito che rispecchi il brand e aderisca all’immagine coordinata del cliente. Tuttavia, gli sviluppatori più in gamba preferiranno probabilmente implementare soluzioni ad hoc, sia dal punto di vista delle funzionalità che dell’aspetto.
  3. WordPress è SEO-Friendly
    Occhio, ho detto “SEO-friendly”, non “ottimizzato”. WordPress permette di realizzare siti web con codice che rispetta le linee guida dei motori di ricerca e pronti per la SEO… se lo sappiamo configurare e usare bene e se il tema scelto per la veste grafica è fatto con criterio. Una volta realizzato il sito, passeremo ad inserire dei contenuti (visuali e testuali) ottimizzati e alle strategie di posizionamento per migliorare il ranking.
  4. Controllo degli aggiornamenti
    Ogni anno, generalmente, vengono rilasciati due aggiornamenti importanti, oltre a eventuali release minori intermedie. È possibile fare in modo che gli aggiornamenti vengano sempre e comunque applicati oppure mantenere il completo controllo su di essi, in modo da verificare sempre la compatibilità col tema, coi plugin e con le personalizzazioni effettuate.
  5. Funzionalità aggiuntive e plugin
    WordPress permette di aggiungere ogni genere di funzionalità al sito tramite moltissimi plugin, gratuiti o a pagamento, realizzati da una vasta comunità di sviluppatori. La struttura stessa del CMS permette a ognuno di realizzare, volendo, i propri plugin personalizzati e implementare funzioni create per le proprie esigenze.
  6. Scalabilità
    Un sito realizzato in WordPress seguirà la crescita del business per cui è stato creato: indipendentemente dai contenuti inseriti all’inizio e dalle funzionalità da sviluppare in seguito, la piattaforma potrà essere adattata e ampliata. Per togliersi ogni dubbio riguardo alla capacità di WordPress, si può visitare la pagina https://wordpress.org/showcase/ e vedere una serie di siti web molto noti fatti con questo CMS.

Certo, la relativa facilità con cui si può essere online con WordPress fa sì che molti provino delle soluzioni fai-da-te, e i primi tempi l’entusiasmo è alle stelle: successivamente ci si scontra con una serie di problematiche che all’inizio non erano state prese in considerazione…

“Non riesco a cambiare la grafica”

“Ho aggiornato il tema e il sito non è più come prima”

“Non sono su Google”

“Vorrei avere la funzionalità XYZ, ma il sito non me lo fa fare”

È normale che chi non sviluppa in WordPress si trovi a fronteggiare queste (e altre) difficoltà, come chiunque volesse ottenere risultati professionali cimentandosi per la prima volta in un mestiere che non ha mai fatto. Per questo è bene affidarsi da subito a chi conosce bene la piattaforma e ci mette mano ogni giorno (e se contatti me, sarò molto contenta!)

Leggi anche:

business, strumenti

Ultimi Post

  • Perché scegliere WordPress per realizzare siti web business? 25.07.2017
  • Visual Composer, Divi & Co.: conviene usare i page builder? 26.06.2017
  • Tracciare gli invii da Contact Form 7 e WordPress con Tag Manager 20.03.2017

Reader Interactions

Barra laterale primaria

Tamara Balestri

Realizzo il tuo sito internet professionale, responsive, facile da aggiornare e pronto per posizionarsi in alto sui motori di ricerca.
Mi occupo dell'ottimizzazione SEO onsite, anche dei contenuti, inoltre scrivo testi tecnici di presentazione, per il web e non, di macchine e prodotti industriali.

Vuoi sapere qualcosa in più?

Articoli

  • luglio 2017 (1)
  • giugno 2017 (1)
  • marzo 2017 (1)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • marzo 2015 (1)

Copyright © 2018 Tamara Balestri · Creazione siti web e contenuti SEO · info@tamarabalestri.it
P.IVA 03955880244 · Informativa Privacy e Cookie